Vai al contenuto

Guido Bene: l’innovativa formula di Sara Assicurazioni

Collegata al prodotto assicurativo Guido Bene, l'omonima app consente di tenere sotto controllo i dati sui viaggi rilevati dal dispositivo OCTO Telematics

È possibile risparmiare sulla polizza auto migliorando il proprio stile di guida? Ebbene sì: con Sara Guido Bene, grazie alla tecnologia messa a disposizione dai dispositivi OCTO Telematics, è possibile ottenere sconti e vantaggi guidando in modo virtuoso, tenendo tutto sotto controllo grazie all’app Guido Bene. Andiamo a vedere in dettaglio come funziona il tutto.

Innanzitutto partiamo dal prodotto assicurativo a cui è collegato questo innovativo servizio. Sara Guido Bene è il primo prodotto su base comportamentale, in quanto si paga in relazione a quanto e a come si usa l’auto.  Sara Guido Bene offre le seguenti garanzie base e complementari:

  • Garanzie per il tuo veicolo: Incendio, Furto e Rapina, Rimborso sicuro, Kasko collisione, Kasko completa, Cristalli, Eventi atmosferici e Atti vandalici e sociopolitici, Globale complementari;
  • Garanzie per la persona: Qui Famiglia, Infortuni del conducente, Assistenza Casa, Assistenza Persona, MiMuovo Sharing, MiMuovo Senza Targa, Assistenza FacileSarà, Tutela Legale;
  • Servizi telematici: Punteggio alla guida, Ritrovamento del veicolo, Soccorso su richiesta, Drive coaching, Soccorso automatico, Statistiche di guida, Car finder, I tuoi viaggi, Geofence.

 

Non è obiettivo di questo articolo illustrare in dettaglio tutte le caratteristiche della polizza, in quanto ci soffermeremo sugli aspetti telematici collegati all’app. Puoi comunque trovare le caratteristiche del prodotto assicurativo in dettaglio sulla nostra scheda prodotto alla nostra pagina dedicata alla mobilità con le quattro ruote.

Meglio guidi, meno paghi

Andiamo ad analizzare le varie caratteristiche offerte da questa polizza innovativa. Come dicevamo, grazie alle tecnologie e ai dispositivi della OCTO Telematics, è possibile registrare tutti i parametri e riassume i valori che consentono di delineare con una precisione accurata il proprio personale stile di guida, in modo da delineare il profilo del conducente e le sue caratteristiche, mettendoli in relazione con  altri indicatori pertinenti come la distanza percorsa, l’orario (ad esempio situazioni di forte traffico e orari di punta, piuttosto che ore serali o notturne) e il tipo di strada percorsa.

Al di là dell’aspetto puramente statistico, qualità e quantità dei dati raccolti diventano molto interessanti dal punto di vista della compagnia assicurativa in quanto, conoscendo le abitudini di guida dell’assicurato, sono in grado di calcolare il grado di rischio con una precisione molto più alta, consentendo quindi di adeguare i rispettivi premi in funzione del comportamento e dello stile di guida mantenuto dall’assicurato in un determinato periodo.

Uno sguardo all'app

Nella schermata principale dell’App Guido Bene, troviamo due indicatori fondamentali. Il primo, lo Sconto al Rinnovo, si attiva dopo un minimo di 500 km percorsi, e permette di calcolare una proiezione dello sconto sul rinnovo della futura polizza, in base allo stile e prudenza di guida che si configura con i dati raccolti e analizzati. Sulla destra è presenti il Punteggio alla guida, espresso in punti da 0 a 10, con relativi decimali.

È l’indicatore più importante in quanto, un miglioramento del punteggio comporterà uno sconto maggiore in polizza; al contrario, a fronte di un abbassamento del punteggio, ne deriverà una diminuzione dello sconto, che si tradurrà quindi in un premio al rinnovo più caro, a meno di non intervenire positivamente, migliorando la propria attenzione riguardo il comportamento alla guida.

Proprio al di sotto di questi due metriche fondamentali, troviamo la barra di avanzamento La mia polizza, che non fa altro che visualizzarci graficamente la situazione attuale rispetto al rinnovo, naturalmente tenendo come base la scadenza annuale (ricordiamo che Sara prevede sia una rateizzazione semestrale, attraverso la suddivisione del premio in due tranche, sia spalmata su 10 mensilità, grazie alla partnership con la finanziaria Agos e un innovativo sistema di pagamento di cui puoi consultare i dettagli sul sito corporate di Sara).

Al di sotto di quest’area, è visibile la dashboard delle STATISTICHE, che ci permette di riassumere, con un colpo d’occhio:

  • il numero totale di viaggi
  • il numero km guidati
  • il numero di ore trascorse alla guida

Più in basso è presente quindi il dettaglio degli ULTIMI VIAGGI, dove è possibile consultare in dettaglio, informazioni e statistiche relativi a viaggi specifici. Facendo tap su uno di questi viaggi a piacere, si  può visualizzare una sorta di mappa interattiva del percorso effettuato, simile agli itinerari di GoogleMaps o ViaMichelin per intenderci, con in più visualizzate sulla mappa alcune speciali icone rappresentanti i particolari eventi registrati sul percorso, ovvero:

  • Accelerazioni
  • Frenate
  • Curve


In questo modo l’assicurato, può andare a verificare, anche su base storica, il proprio comportamento alla guida in determinate situazioni: una frenata troppo brusca, oppure una rotonda o una curva presa in modo troppo deciso, come nell’immagine qui a fianco, possono pregiudicare non di poco il punteggio di guida per quel determinato percorso. Naturalmente è premiato un tipo di guida morbido e attento.. non si viene certo premiati con uno stile di guida sportivo né per aver effettuato il record di tappa!

Proseguendo con le funzionalità offerte dall’app, possiamo trovare l’utile funzione Trova la mia auto che, grazie al GPS installato con il dispositivo OCTO Telematics, ha una duplice funzione: quella di localizzare l’auto in caso di dimenticanza della posizione esatta in un vasto parcheggio oppure in un complicato reticolo di un centro storico (a chi non è mai capitato?), e quella più ovvia di localizzare il veicolo immediatamente a un’azione di furto dell’auto. Anche se il dispositivo può naturalmente essere smontato o manomesso, non è detto sia facilmente localizzabile e individuabile, pertanto potrebbe offrire un certo lasso di tempo utile per fornire indicazioni preziose sulla posizione e direzione del veicolo, in modo da poterlo segnalare alle forze dell’ordine.

Statistiche da urlo

Per concludere, l’utile sezione delle Statistiche. In questa sezione, come visibile dalle due immagini di esempio poste in basso, è possibile visualizzare statistiche ancora più dettagliate in merito al Punteggio di Guida, in modo da poterne visualizzare un grafico con l’andamento storico, in base al periodo, ed estrapolarne sia una media giornaliera, che cumulativa, di riferimento.

Nelle rimanenti due statistiche, è possibile consultare le abitudini di guida in base al tipo di strade frequentate, fornendo sia il chilometraggio, che le percentuali, relative a strade comunali e provinciali, autostrade e superstrade, e in base all’orario, grazie a un ulteriore spaccato sui km percorsi, e relative percentuali, nelle fasce del mattino, pomeriggio, sera e notte, il tutto riassunto da comodi grafici, velocemente consultabili e in grado di riassumere efficacemente la situazione con un colpo d’occhio. E questo è soltanto l’inizio della rivoluzione, perché altre funzionalità e caratteristiche si aggiungeranno, man mano che gli investimenti e le ricerche in questo campo daranno i loro risultati.