L’offerta di Sara Vita… al passo coi tempi
L'offerta di Sara Vita, il ramo di Sara specializzato nell'area del risparmio e degli investimenti, si presenta sempre più completa e pronta a rispondere alle esigenze delle famiglie italiane, oggi più che mai alla ricerca di soluzioni redditizie, ma al tempo stesso sicure
Davanti a scenari sempre più incerti dal punto di vista economico e non solo, con una variabilità dei prezzi delle materie prime e dell’energia, che si riflettono poi a catena sull’intera filiera dei consumi, pensare al futuro e al benessere economico di una persona cara, non è più considerato qualcosa di superfluo o secondario, ma è oggi vissuto come una necessità sempre più sentita, anche a fronte di una crescente riduzione delle tutele pubbliche, nonché alla difficoltà nell’istaurare una stabilità lavorativa, che rappresenta sempre di più una chimera.
Sara Vita è la compagnia del Gruppo Sara Assicurazioni specializzata nell’area del risparmio, della previdenza e della tutela, con un’offerta articolata anche nell’area degli investimenti. Nonostante Sara Assicurazioni, primo esempio europeo di joint venture tra un’associazione di consumatori – l’ACI – e una compagnia di assicurazioni, sia nata nel lontano 1946 con l’obiettivo di mettere a disposizione degli automobilisti un’ampia gamma di servizi assicurativi – partendo come ovvio da quelli legati al settore dalla mobilità – con il passare degli anni il ventaglio di servizi offerti si è esteso sempre più, e il ruolo e prestigio ricoperto oggi da Sara Assicurazioni va ben oltre il fatto di essere la compagnia ufficiale dell’Automobile Club d’Italia: un mattoncino alla volta infatti, Sara sta diventando sempre più il punto di riferimento per le famiglie italiane per tutte le esigenze legate alla sicurezza personale, patrimoniale e del mantenimento del tenore di vita.
Tutti i maggiori operatori, attivi da decenni nella gestione del risparmio, si trovano da diverso tempo ad operare in un contesto macroeconomico drasticamente e drammaticamente variato, prima a seguito della crisi sanitaria scatenata dalla pandemia da Covid-19, e successivamente dal repentino aggravamento delle tensioni militari tra Russia e Ucraina che, nel giro di pochissime settimane, ha accelerato un processo già avviato di brusco innalzamento del costo delle materie prime, a cominciare da quelle energetiche ma non solo, poiché legate al gas naturale e al petrolio sono connesse tutte una serie di attività e settori – basti pensare solo a quello del trasporto su strada – a cui esse sono legate in modo imprescindibile.
Le decisioni da parte di governi e banche centrali in materia di politica monetaria, che pure hanno messo in campo misure senza precedenti, si sono di fatto rilevate insufficienti, se non addirittura ininfluenti, a contrastare il fenomeno, aggravato anche dalla crescente e sempre più selvaggia speculazione operata nell’ambito dei mercati finanziari, che nel 2020 e in particolare dalla metà del 2021, pare effettivamente essere ai di fuori di ogni controllo, come già sperimentato in alcuni paesi del mondo dove si sono già registrati fenomeni di iperinflazione, realtà sicuramente lontane e differenti da quella UE, che però non per questo è legittimata a dormire sonni tranquilli, anche in virtù delle crescenti tensioni tra paesi limitrofi.
È altrettanto noto che, ormai da sempre, le famiglie italiane si contraddistinguono per la loro elevata capacità di risparmio, tendenza che, proprio nei momenti di crisi quale quello che stiamo vivendo, viene peraltro amplificata. A discapito di questo vanto e abilità dimostrata rispetto alle medie registrate negli altri paesi, dovuta per lo più a tradizioni e abitudini locali, tramandate da generazione in generazione, va a braccetto però, un’altra caratteristica che non costituisce certamente un vantaggio: ovvero una generale incapacità di scegliere tra le varie soluzioni di investimento disponibili sul mercato del risparmio, anche in questo caso dovuta a una mancanza d’istruzione finanziaria che mette in generale noi italiani ai primi posti di questa speciale classifica.
Tutto ciò non fa altro che veder crescere il livello di liquidità in giacenza sui conti correnti, a cui però andrebbe considerato che, in presenza di inflazione o peggio ancora di iperinflazione, comporterebbe una maggior perdita di denaro nel medio/lungo periodo, a causa di una maggiore svalutazione della valuta di riferimento e del conseguente aumento del costo della vita, sia per quanto riguarda i beni di prima necessità, che per i beni secondari e dei servizi che, in un mondo sempre più tecnologicamente connesso, sono diventati sempre più essenziali: basti pensare alla connessione internet o all’abbonamento di telefonia mobile – servizi ai quali oggi non possiamo proprio più fare a meno.
Le soluzioni di Sara Vita
Di fronte a questo scenario così complesso e in così rapido mutamento, qual’è quindi la risposta di Sara?
Sara Vita dispone di un catalogo prodotti che abbraccia tutta la principale offerta presente oggi sul mercato, e capace di soddisfare le fondamentali esigenze assicurative della famiglia italiana, attraverso la preziosa opera di consulenza da parte dei suoi numerosi Agenti, dislocati su tutto il territorio nazionale.
> I prodotti di tutela
I classici prodotti di tutela di Sara Vita, comprendono sia le tradizionali polizze Temporanee, con prestazione erogabile solo in caso decesso dell’assicurato – a prescindere dalla causa – sia forme più innovative, che prevedono, in alternativa, la restituzione dei premi pagati alla scadenza del contratto. Queste forme di tutela, sono particolarmente adatte per scongiurare difficoltà economiche, al venir meno del principale percettore di reddito e quindi alla principale forma di sostentamento della famiglia, e consentono, a fronte di una piccola spesa annua, di affrontare quel «non si sa mai» in maniera più razionale, destinando al tempo stesso le ulteriori disponibilità finanziarie verso prodotti con un potenziale più elevato. SaraTutelaVita è uno degli esempi di prodotto appartenenti a questa categoria.
> I prodotti di investimento
Il principale prodotto d’investimento di Sara vita è senza dubbio SaraInvestoBene, un prodotto a premio unico, che prevede anche la possibilità di effettuare liberamente versamenti aggiuntivi, nel corso della durata del contratto. Si configura come uno strumento solido e prudente, e consente la crescita costante del capitale anno dopo anno, a seguito dei rendimenti riconosciuti dalla Gestione Separata Fondo Più a cui è collegato.
> Il comparto del risparmio
L’offerta principale nell’ambito del risparmio garantito e sicuro è certamente rappresentata dal prodotto Saradanaio, un prodotto a premi periodici pagabili a scelta del cliente anche su base mensile, tramite addebito diretto sul proprio conto bancario, la cui prestazione alla scadenza del piano di versamenti dipende sia dai rendimenti della Gestione Separata Fondo Più, come nel caso di SaraInvestoBene, che dai bonus fedeltà riconosciuti nel corso del contratto. Il prodotto prevede, inoltre, delle prestazioni accessorie sia in caso di decesso dell’assicurato, sia in caso di riconoscimento della sua invalidità.
L’offerta di Sara dedicata alle esigenze di investimento e risparmio della famiglie non si ferma qui: è disponibile infatti, una gamma di prodotti che si caratterizzano per la presenza di soluzioni a maggior contenuto finanziario, che hanno l’obiettivo di rispondere alle esigenze della clientela più attenta, alla ricerca di un giusto mix tra la sicurezza e la redditività. Parliamo di prodotti come SaraMultiValore e SaraBiFuel PIR, quest’ultimo agevolato a livello fiscale dalla normativa vigente.
> Le soluzioni di previdenza integrativa
A completamento della gamma di offerta messa a disposizione da Sara Vita, citiamo la soluzione previdenziale Libero Domani, che gode degli interessanti benefici fiscali, sia nella fase di versamento dei contributi che in quella di erogazione delle prestazioni; si caratterizza per l’estrema flessibilità nei versamenti, per la possibilità di arricchire la prestazione con una maggiore copertura in caso di decesso dell’aderente, e per la sicurezza, essendo collegata alla Gestione Separata Futuro & Previdenza, gestione appositamente costituita per le forme di previdenza della Società.
In conclusione, l’articolata offerta di Sara Vita si configura come la più completa possibile e rispondente alle esigenze delle famiglie italiane, oggi sempre più alla ricerca di soluzioni che possano abbinare in modo chiaro e semplice, la necessità di sicurezza e la volontà di un buon rendimento.
Il supporto degli Agenti di Sara Vita, presenti in modo capillare su tutto il territorio nazionale, è alla base dell’attività fondamentale di consulenza professionale, che quotidianamente consente ai clienti di comprendere a apprezzare nel dettaglio le caratteristiche dei diversi prodotti a catalogo, e individuare la tempo stesso quelli più adatti alle proprie specifiche necessità.
I nostri Agenti delle agenzie Sara Milano e Varese, in particolare, sono a disposizione per mettere al tuo servizio la loro comprovata competenza ed esperienza in materia grazie alla loro consulenza specifica e mirata alle tue personali esigenze. Puoi contattarli direttamente grazie alla nostra pagina agenti, oppure navigare nella nostra sezione agenzie, alla ricerca della soluzione più comoda e pratica per te. All’interno della pagina della singola agenzia, trovi tutti i mezzi di contatto a disposizione per entrare in nostro contatto e richiedere una nostra consulenza.
Riferimenti e bibibliografia
Per la produzione del seguente articolo, ci siamo ispirati all’Editoriale del mese di Marzo 2022 di “Via! Magazine”, la rivista dedicata ai soci di ACI – Automobile Club Italiano – Anno LXVI N°1/2022.