Prezzi del mercato immobiliare in crescita: le previsioni per il 2022
Il mercato immobiliare nel 2021 ha registrato un trend in crescita, con un aumento del 43% in 9 mesi delle compravendite e un aumento medio dei prezzi del +1,7%. Nel 2022 si prevede la continuazione di questa tendenza con aumenti ancora più marcati.
I primi timidi segnali della ripresa economica stanno avendo i primi effetti tangibili anche sul mercato immobiliare. Nel corso del 2021, il prezzo del mattone ha subito un incremento medio del +1,7% rispetto all’anno precedente, complice anche la pandemia e i lockdown che hanno costretto in casa le persone, rallentando anche le procedure di compravendita e i traslochi a causa del prolungarsi dell’emergenza sanitaria.
La cifra media d’acquisto, a livello nazionale, è di oltre 2.000 euro al metro quadro, mentre nelle città più importanti si registrano prezzi superiori a 6.000 € al mq – del resto acquistare casa in città costa sempre, indicativamente, almeno il doppio rispetto all’acquisto di un’immobile della medesima tipologia in una zona periferica.
Sono queste le principali evidenze scaturite dall’analisi di mercato di Immobiliare Insights, dei quali è possibile esaminare una serie di dati più specifici a questa pagina sul sito di Immobiliare.it. Da questo rapporto, appaiono evidenti le sensibili variazioni circa gli aumenti di prezzo in funzione della zona geografica di riferimento. Mentre il Nord si conferma la locomotiva trainante dell’economia del Paese, con un aumento dei prezzi su base annua tra il 2,6% e il 5,4%, si scontra con una situazione tutto sommato stabile per il Centro, mentre al Sud si registrano prezzi in calo, con una media del -1,2% che arriva a toccare il -2,5% nelle isole, a testimonianza di un calo del numero di compravendite in queste aree specifiche.
Ad ogni modo, i dati in nostro possesso mostrano chiaramente che gli ultimi tre mesi dell’anno appena trascorso, soprattutto se confrontati con lo stesso trimestre del 2020, siano stati positivi per tutti: in crescita soprattutto la domanda per le grandi città (+9,4%), a discapito delle piccole (+0,4%).
Le previsioni di mercato per il 2022
Ma la questione sulla bocca di di tutti è come si evolverà il mercato immobiliare nel nuovo anno. A dare una possibile risposta alla alla domanda è sempre Immobiliare.it, portale leader italiano del settore, che ha condotto un’analisi su 11 città per prevedere l’andamento dei prezzi al metro quadro. Come è facilmente ipotizzabile, vista la marcata differenza tra regioni settentrionali e meridionali a cui abbiamo accennato, l’andamento potrà essere anche molto differente tra un centro e l’altro, in funzione dell’area geografica ma non solo.
Avremo quindi un doppio scenario e, come nel già citato divario Nord-Sud, in alcuni grandi centri vedremo calare i prezzi conseguentemente al calo dell’offerta; altri al contrario, continueranno a vivere una fase di rialzo a discapito della pandemia: in particolare, Milano vedrà una crescita del +4,2% entro la fine dell’anno, ma sarà Torino a guidare la classifica, con un deciso aumento del +5,3%. In termini assoluti, comunque, Milano continuerà a essere la città più cara, con un prezzo che toccherà i 5.107 euro per singolo metro quadro.
La situazione nei quartieri di Milano e nelle altre città
Entrando più nel dettaglio per quanto riguarda i quartieri meneghini, quelli che registreranno una maggiore crescita sono compresi nella zona di NoLo, mentre le aree di Turro, Cimiano e Pasteur avranno un aumento del prezzo al metro quadro particolarmente salato, rispettivamente pari al +8,4%, +7,7% e +7,6%. In forte crescita anche la zona sud di Milano, con Corvetto che guadagna ben 8,9 punti percentuali e Abbiategrasso-Chiesa Rossa che vedrà un aumento dei prezzi del +7,6%. Interessante per valutare possibili investimenti anche la zona di Viale Certosa, (+7,9%).
Passando alle altre città, spiccano i nomi di Bari e Bologna, rispettivamente al +1,8% e +1,2%, nonostante le oscillazioni in termini percentuali siano decisamente più contenute in questi casi. Per quanto riguarda invece la città di Roma, i prezzi rimarranno sostanzialmente stabili (+0,3%).
Infine una curiosità relativa all’anno appena concluso: per quanto riguarda i prezzi delle case in vendita, il comune più caro d’Italia è Forte dei Marmi, in provincia di Lucca, dove la media segnala un prezzo al metro quadro di 6.966 euro nel terzo trimestre 2021. Al secondo posto di questa speciale classifica si colloca la città di Venezia, dove la media dei prezzi delle case si aggira “solamente” intorno ai 4.423 euro per metro quadro.
Qualunque siano i tuoi progetti immobiliari attuali e futuri, puoi scoprire le soluzioni assicurative di Sara dedicate alla protezione e alla tutela degli immobili, di cui trovi tutte le caratterstiche alla nostra pagina dedicata.
Fonti utilizzate:
AssiNews
Prezzi delle case in crescita dell’1,7% nel 2021
Assinews.it
https://www.assinews.it/01/2022/prezzi-delle-case-crescita-dell17-nel-2021/660092650/
Dati dei Prezzi degli Immobili in Italia
Immobiliare.it
https://www.immobiliare.it/mercato-immobiliare/
Prezzi delle case 2021: cos’è successo a seconda di zone e tipologia
Idealista.it
Mercato immobiliare, quanto costeranno le case nel 2022? Le previsioni città per città
SkyTG24 Economia
https://tg24.sky.it/economia/2021/12/15/mercato-immobiliare-previsioni-2022#00