RC dello sciatore, mettiti in regola con Sara Assicurazioni
Dal 1° gennaio 2022 entrano in gioco le nuove regole. Scopri come tutelarti da eventuali danni a terzi e proteggerti dalle sanzioni
Per la gioia degli appassionati è ufficialmente iniziata la stagione sciistica, che torna dopo un anno di stop. Ma dal 1° gennaio 2022 entrerà in vigore il Decreto Legislativo n. 40 sancito lo scorso 28 febbraio che, oltre al casco obbligatorio per i minorenni, provvederà una serie di restrizioni, tra cui limitazioni sulla velocità, divieto di sosta e alcol test, ma soprattutto la stipula della assicurazione RC – la cosiddetta “polizza dello sciatore” – che copra la propria responsabilità civile per danni o infortuni causati verso terzi.
Sebbene sarà possibile optare anche per la classica assicurazione giornaliera, prima di entrare in pista, per gli habitué che fanno uso di abbonamenti allo Ski-pass, si rende necessario, oltre che conveniente, ricorrere a soluzioni più complete, in grado di garantire una copertura annua o almeno stagionale.
Entrando più nello specifico in merito all’assicurazione, l’articolo 30 del decreto 40/21 prevede testualmente:
«Lo sciatore che utilizza le piste da sci alpino deve possedere una assicurazione in corso di validità che copra la propria responsabilità civile per danni o infortuni causati a terzi. È fatto obbligo in capo al gestore delle aree sciabili attrezzate, con esclusione di quelle riservate allo sci di fondo, di mettere a disposizione degli utenti, all’atto dell’acquisto del titolo di transito, una polizza assicurativa per la responsabilità civile per danni provocati alle persone o alle cose».
La disposizione rende l’RC dello sciatore obbligatoria a prescindere dal tipo di attività svolta – sci alpino, snowboard o altre specialità; resta esclusa la sola pratica, al momento, dello sci di fondo, per il quale però l’obbligo assicurativo potrebbe però entrare in vigore in futuro.

Le sanzioni previste per chi non è in regola
Da inizio 2022 la cosiddetta «RC dello sciatore» non sarà di fondamentale importanza solamente per garantire la copertura di possibili danni provocati a terzi: a seguito di un controllo, in occasione di cui si fosse riscontrata la mancanza della copertura assicurativa, è prevista una sanzione da 100 euro a 150 euro, oltre al ritiro dello skipass. Quindi sarà importante non solo stipulare il contratto assicurativo, ma anche attrezzarsi in modo da poter esibire l’opportuna certificazione in seguito a una verifica da parte delle autorità competenti.
Nel provvedimento del Decreto n. 40 viene inoltre stabilito il divieto di sciare dopo aver assunto alcool o droghe: in questo caso la sanzione prevista è maggiormente salata e andrà da 250 euro a 1.000 euro, per i soggetti che, colti in flagranza, risultassero positivi all’alcol test, come disposto dall’articolo 31 della legge:
«È vietato sciare in stato di ebbrezza in conseguenza di uso di bevande alcoliche e di sostanze tossicologiche – si legge. Gli organi accertatori, nel rispetto della riservatezza personale e senza pregiudizio per l’integrità fisica, possono sottoporre gli sciatori ad accertamenti qualitativi non invasivi o a prove, anche attraverso apparecchi portatili».
Sarà altrettanto importante quindi, oltre a dotarsi di regolare polizza per la copertura della Responsabilità Civile, e relativa documentazione attestante, anche a non esagerare con le sostanze alcoliche durante la pausa pranzo, prima di rimettersi sulle piste.
L'opportunità Sara
Se sei uno sciatore provetto, vediamo ora quale arma mette in campo Sara Assicurazioni per aiutarti a risparmiare sull’assicurazione RC, e al tempo stesso proteggere te e la tua famiglia da eventuali danni causati a terzi – e da possibili sanzioni da parte delle Forze dell’Ordine.
La soluzione suggerita da Sara, è quella di una polizza di copertura RC completa, che consente di fatto di risparmiare sia tempo che denaro, in modo intelligente. Nel caso in cui lo sciatore provveda ad acquistare un abbonamento SkiPass infatti, il vantaggio sarà duplice in quanto, non sarà necessario provvedere all’acquisto dell’assicurazione giornaliera presso le casse degli impianti sciistici: stipulando la polizza infatti, avrai a disposizione il Certificato dello Sciatore rilasciato da Sara Assicurazioni, da esibire in caso di controlli.
Ma i vantaggi non finiscono qui: la polizza di Sara permette infatti di assicurare tutta la tua famiglia a un costo di soli 60 euro, non solo per l’attività sciistica ma per tutte le attività della vita privata, di relazione e di svago e divertimento, con un massimale di copertura di ben 1.000.000 €.
Se tutti questi vantaggi ti sembrano incredibili per un prezzo così piccolo, contatta pure senza impegno la nostra rete di agenzie: sapremo illustrarti in modo ancora più approfondito tutti i vantaggi di questa occasione imperdibile.
Non farti trovare impreparato: procastinare o trascurare la tua sicurezza e quella degli altri potrebbe portare a brutte sorprese: agire tempestivamente ti farà sentire da subito sicuro e tranquillo, ti eviterà ansia e stress facendoti risparmiare denaro e tempo prezioso da condividere con i tuoi cari, proteggendo al tempo stesso la tua vita e quella degli altri.
Approfondimenti utili: